- Categoria principale: Attività
Allarme riscaldamento globale: si accorciano i tempi per ridurre l'uso di combustibili fossili
Gli scienziati del clima hanno cattive notizie per tutti noi: per contenere il riscaldamento globale entro i limiti stabiliti dalla Cop21 di Parigi, dovremo accelerare sui tempi di riduzione di emissioni di CO2 risultato della combustione di combustibile fossile. E' quanto suggerisce la ricerca dell'austriaca International Institute for Applied Systems Analysis, pubblicata su Nature Climate Change (una rivista scientifica che si occupa di cambiamenti climatici): tutte le precedenti stime, circa la quantità di anidride carbonica che può essere rilasciata in atmosfera prima che il termometro salga a livelli potenzialmente catastrofici, sono state troppo "generose". A fronte di un range stimato di emissioni concesse che variavano fino a 2.390 miliardi di tonnellate dal 2015 in poi, la quantità di emissioni che gran parte della popolazione mondiale potrebbe rilasciare sarebbe di 1.240 miliardi tonnellate.
- Categoria principale: Attività
Una prima vittoria per le comunità indigene e l'azionariato critico
Il 29 dicembre Endesa Chile, controllata da Enel, ha dichiarato di aver ritirato lo studio di impatto ambientale per il mega impianto idroelettrico da 490 MW di Neltume, nel sud del Cile. Lo riporta l'agenzia Reuters. Il progetto, che era stato modificato una prima volta nel 2010, sarà ridisegnato per rispondere alle critiche delle comunità locali, preoccupate per il possibile impatto ambientale dell'impianto. Endesa ha dichiarato che nel nuovo progetto si farà maggiore attenzione "allo scarico di acqua nel lago Neltume".
Altri articoli...
- Per Eni perdite record e strategia dei dividendi non sostenibile, le notizie di Action! su shareholder engagement
- ENI e Shell nascondono la verità sulla OPL 245?
- Azionariato critico, voci dal.. Delta del Niger
- Pressione sulle imprese per incentivare una crescita a lungo termine
- Eni: presunte tangenti in Nigeria