- Categoria principale: Informazione
Quali sono i fattori che intralciano l'efficace utilizzo degli aiuti allo sviluppo? Dispersione delle risorse, volatilità degli aiuti, leve economiche piuttosto che leve di qualità sociale sono alcuni degli elementi che compongono il quadro complesso della cooperazione. In questa scheda, ricostruendo la storia recente delle agende diplomatiche della cooperazione allo sviluppo, si intende porre in evidenza quali sono le politiche degli aiuti, quali i fattori che ne determinano un certo corso, quali le problematiche e le prospettive future.
- Categoria principale: Informazione
I rapporti tra il mondo finanziario e l’industria degli armamenti sono molteplici, e coinvolgono diversi soggetti, dalle banche private alle agenzie di credito all'esportazione, fino agli attori attivi sui mercati finanziari. Considerati i diversi, pesanti impatti della produzione e del commercio di armamenti, in particolare per i Paesi più poveri, sarebbe auspicabile il massimo livello di trasparenza.
- Categoria principale: Informazione
Nell'immaginario comune l’idea e la pratica del microcredito vengono collegati alla figura di Mohammed Yunus, docente universitario del Bangladesh, premio Nobel per la pace nel 2006 per aver realizzato uno strumento finanziario di accesso al credito da parte delle comunità povere creando sviluppo economico e sociale dal basso.
- Categoria principale: Informazione
La vulnerabilità sociale può essere definita come una situazione di incertezza la cui origine può essere rintracciata in fattori che ostacolano l’accesso a beni essenziali. L’emergere di difficoltà relative alla condizione abitativa, all’autonomia finanziaria, alla salute, alla condizione lavorativa, alle relazioni sociali e affettive convergo in vari modi nel minare le capacità potenziali delle persone, condizionando cosa esse riescono a essere e, dunque, a fare, con le risorse di cui dispongono, influenzando in ultima istanza le concrete carriere di vita.
- Categoria principale: Informazione
Le fonti più svariate confermano che per arrestare il riscaldamento globale e dunque ridurre le emissioni servono interventi nell’ordine di centinaia di miliardi di euro l’anno, da realizzarsi sia in Europa e nelle economie sviluppate che nei Paesi del Sud del mondo.